Descrizione
ABSTRACT:
Negli ultimi anni, le resine composite hanno subito un’evoluzione significativa in termini di estetica, resistenza meccanica e adesione ai tessuti dentali, rendendole il materiale maggiormente utilizzato in odontoiatria restaurativa. Tuttavia, la durabilità e il mantenimento ottimale di questi restauri dipendono da una gestione clinica accurata e dall’adozione di protocolli specifici, sia in fase di realizzazione che nel follow-up a lungo termine. Questo corso teorico-pratico è rivolto a odontoiatri e igienisti dentali interessati ad approfondire le tecniche più efficaci per la lucidatura ed il mantenimento nel tempo dei restauri in composito. Durante il percorso formativo verranno analizzate le varie tecniche di lucidatura e mantenimento dei restauri in composito nel settore anteriore e posteriore, approfondendo l’impatto dei vari strumenti di igiene orale professionale sui restauri. Particolare attenzione sarà dedicata alla fotografia odontoiatrica come strumento di monitoraggio clinico e comunicazione con il paziente. Una parte del corso sarà dedicata alla gestione dei restauri dell’area cervicale, per garantirne un mantenimento ottimale nel tempo. Il corso prevede inoltre una sessione pratica in cui i partecipanti potranno applicare le tecniche apprese su modelli o denti estratti, nonché due sessioni di dimostrazione live su paziente per perfezionare le strategie di lucidatura dei restauri nel settore posteriore e nel settore anteriore. Attraverso un approccio scientifico e pratico, questo evento formativo offrirà ai partecipanti strumenti concreti per migliorare la qualità dei propri restauri in composito, prolungarne la longevità e garantirne un’estetica eccellente nel tempo.
Programma:
Venerdì 7 Novembre
Sessione teorica:
- Descrizione delle resine composite attuali e degli adesivi smalto-dentinali
- Materiali e strumenti per il mantenimento dei restauri in composito
- Effetto dei diversi strumenti di igiene professionale sui restauri in composito
- Fotografia: come può essere di aiuto nel mantenimento dei restauri in composito nel settore anteriore e posteriore
- Mantenimento dei restauri in composito nel settore anteriore
- Mantenimento dei restauri in composito nel settore posteriore con cenni di principi occlusali
Sessione Live:
- Lucidatura restauri in composito nel settore posteriore su paziente
- Lucidatura restauri in composito nel settore anteriore su paziente
Sabato 8 Novembre
Sessione teorica:
- Mantenimento dei restauri cervicali e focus sulle lesioni cervicali non cariose
- Il re-bonding dei restauri in composito
- Come quando e perché consigliare il rifacimento di un restauro in composito
Sessione pratica:
- Lucidatura di restauri in composito su modelli o denti estratti
Dr. Luciano Laveglia
Laureato con Lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2019 presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. Laureato con Lode e Dignità di stampa in Igiene Dentale nel 2007 presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. Maturità odontotecnica. Post Graduate in “Advance in Dental Hygene and Oral Care” presso la University of Buffalo. Master di I° livello per Igienisti dentali in Implanto-protesi presso Università di Pisa. Prof. A.C. per l’insegnamento di Tirocinio di Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia, presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Socio Attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa dal 2024. Docente nei Corsi “Vincere la Carie” del Dr. Giovanni Sammarco. Svolge la sua professione di Odontoiatra con particolare interesse all’odontoiatria Conservativa, Parodontologia e Protesi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.